Lezione 6. LINK e COLLEGAMENTI Approfondiamo ora la gestione dei link, ossia la possibilità di navigare ipertestualmente tra vari documenti. I collegamenti, o link, sono la controparte in WML del tag <A href=...> in HTML con le dovute differenze. Per inserire un link nella propria pagina é necessario prima definire un'anchor con il tag "anchor" (o dalla sua abbreviazione "a") che crea il pulsante attivabile. Quindi si utilizza il tag go con l'attributo > per specificare dove deve puntare il link, oppure uno dei comandi già visti a proposito del tag "do". <anchor title="titolo">...</anchor> <go href="url"/> <anchor> Go to card 2 <go href="#card2"/> </anchor> All'interno del tag "go" é poi possibile specificare anche il tag setvar per cambiare il valore di una o più variabili nella card di destinazione. <setvar nome="nome_variabile" value="valore_da_assegnare"/> Non é possibile annidare due link l'uno all'interno dell'altro. Nella card seguente due esempi di anchor: un link ad una pagina generica ed un link alla pagina precedente che sfrutta il tag "prev" e la possibilità di navigare sulla stack history. <wml>
<card id="card1" title="Link e anchor">
<p>
<anchor title="go_card2">Link to card2!
<go href="card2.wml"/>
</anchor>
</p>
<p>
<anchor title="prev">Back!
<prev/>
</anchor>
</p>
</card>
</wml>
|
|||
|
Copyright © Marcello Scatà 1997-2002 - Ultima modifica domenica 7 novembre 2004 Execution time 16 ms | |||